Medicina Estetica Milano - Medicina estetica Meb

  • Home
  • Chi Siamo
  • Medicina Estetica
  • Foto Gallery
  • Video
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Dove Siamo
  • Contatti
    • Mappa del Sito
    • Privacy
    • Richiesta Cancellazione Dati

Biostimolazione e biorivitalizzazione

Biostimolazione e biorivitalizzazione

La biostimolazione è un trattamento che combatte i segni dell’invecchiamento, basato sull’utilizzo di specifici materiali biocompatibili e riassorbibili i quali favoriscono il riottenimento di un’epidermide giovane aumentandone il tono, la compattezza e l’idratazione. Le sostanze impiegate per la biostimolazione (attivatori del collagene o acido ialuronico in abbinamento ad aminoacidi e vitamine), hanno la funzione di riattivare il turnover cellulare e di stimolare i fibroblasti a produrre nuovo collagene. In questo modo la pelle riacquista elasticità, morbidezza e un grado ottimale di idratazione. É necessario effettuare il trattamento di biostimolazione periodicamente, così da combattere i segni dell’invecchiamento. Un ciclo di trattamento comprende 4/6 sedute a cadenza settimanale da ripetersi 2 volte all’anno. Le pelli giovani possono ottenere comunque risultati, poiché le sostanze utilizzate conferiscono un’idratazione profonda che ritarda la comparsa di inestetismi legati all’età, a fattori ambientali ed all’esposizione ai raggi solari.

La biostimolazione svolge principalmente tre funzioni:

– Biotonificazione: Che restituisce tono e compattezza della cute

– Biorivitalizzazione: Che stimola il rinnovamento della superficie cutanea.

– Biointegrazione: Che induce il rinnovamento del tono cutaneo.

Le sedute di biostimolazione possono essere eseguite in associazione ad altri trattamenti quali peeling, filler, infiltrazione di tossina botulinica e trattamenti laser al fine di ottenere un sinergismo del risultato.

Le sedute di biostimolazione sono effettuate a cicli in regime ambulatoriale. Tale procedura non è dolorosa e non comporta effetti collaterali se non, raramente, un lieve eritema temporaneo o un piccolo livido dovuto al traumatismo dell’ago nella zona di inserimento, che scompare spontaneamente in due-tre giorni.

La biostimolazione viene eseguita attraverso una piccola siringa, comprensiva di ago sottilissimo, con la quale vengono infiltrate alcune gocce del prodotto biorivitalizzante nell’area interessata;  la sensazione di dolore è scarsa o nulla.

Il trattamento ha una durata di circa 15 minuti, e al termine si possono immediatamente riprendere le normali attività, senza alcuna medicazione.

Richiedi Info

Medicina estetica MEB

Piazzale Cadorna 13 Milano (MI)

Leggi L'informativa privacy - Richiesta Cancellazione Dati

COPYRIGHT © 2011- 2025 by - Realizzazione siti internet - Solution Group Communication | Siti Roma

Chiama Ora
Whatsapp
Prenota Prima Visita
Questo sito utilizza cookie in conformità alla policy e cookie che rientrano nella responsabilità di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all’utilizzo di cookie.OkLeggi di più