Medicina Estetica Milano - Medicina estetica Meb

  • Home
  • Chi Siamo
  • Medicina Estetica
  • Foto Gallery
  • Video
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Dove Siamo
  • Contatti
    • Mappa del Sito
    • Privacy
    • Richiesta Cancellazione Dati

Terapia sclerosante

Terapia sclerosante

La scleroterapia è un trattamento medico tramite cui si curano le malformazioni dei vasi sanguigni, come per esempio le vene varicose, le teleangectasie e le emorroidi.

Dal punto di vista procedurale, la scleroterapia consiste nell’iniettare all’interno del vaso una soluzione particolare, capace di provocarne la chiusura e il collasso. Tale soluzione viene definita volgarmente “soluzione sclerosante”.

A collasso avvenuto, il flusso di sangue non s’interrompe, ma imbocca vie sanguigne alternative.

Indicazioni

Nella maggior parte delle circostanze, la scleroterapia viene praticata per fini estetici al fine di eliminare i vasi sanguigni patologici superficiali come le vene varicose, presenti sulle gambe, o le teleangectasie comparse sul viso.

In alcuni casi le malformazioni vasali dono caratterizzate da:

-Dolore;

-Gonfiore;

-Bruciore;

-Crampi notturni (quando sono interessate le gambe).

Effetti avversi

La scleroterapia è una procedura sicura. Tuttavia si possono verificare degli effetti indesiderati, per la maggior parte dei casi di natura temporanea che regrediscono in qualche giorno. Tra essi si ricordano:

-Lividi;

-Arrossamento localizzato;

-Piccole irritazioni cutanee;

-Coaguli di sangue;

-Infiammazione localizzata;

-Giramenti di testa.

Procedura

Le sedute di scleroterapia si svolgono in ambiente ambuatoriale e non richiedono alcun tipo di anestesia. Solitamente una seduta dura meno di un’ora: per le iniezioni servono all’incirca 10-15 minuti al massimo e per la fase post-iniezioni sono invece necessari almeno 15-20 minuti.

Dopo aver disinfettato la cute della zona da trattare le iniezioni vengono effettuate con un ago molto sottile ideale per qualsiasi tipo di vaso sanguigno.

La soluzione sclerosante è composta solitamente da alcol polidocanolico, sodio tetradecilsolfato, sodio salicilato e glicerina cromata e chiude il vaso causandone prima il collasso ed in seguito la scomparsa. La circolazione sanguigna non risente di tali cambiamenti, perché il sangue imbocca una via alternativa e continua a svolgere le sue normali funzioni. Dopo l’iniezione per permettere una migliore diffusione della soluzione sclerosante il medico comprime e massaggia con delicatezza l’intera area interessata. Il numero di iniezioni dipende dalla quantità di vasi da trattare e dalla loro grandezza. La soluzione sclerosante può essere sia in forma di liquido che di schiuma. Il preparato schiumoso è molto efficace per i vasi venosi di grandi dimensioni. È possibile avvertire un leggero dolore o brevi spasmi, ma si tratta di sintomi passeggeri.

Condotta post trattamento

Una volta eseguite le fasi di compressione e massaggio, il paziente viene monitorato per 15-20 minuti, per vedere come risponde al trattamento.  È consigliato per almeno due o tre settimane evitare di esporsi eccessivamente ai raggi solari perché ciò potrebbe determinare la comparsa di macchie scure sulla pelle. In caso il trattamento è eseguito sulle vene varicose dell’arto inferiore è bene per circa tre settimane applicare delle fasciature compressive o delle calze elastiche, per massimizzare i risultati delle iniezioni. Il paziente può tornare alle normali attività quotidiane immediatamente, è consigliabile però non mettersi alla guida subito dopo la seduta e di evitare sforzi eccessivi per una o due settimane.

Risultati

Se il trattamento è eseguito su vasi sanguigni di piccole dimensioni i risultati della scleroterapia sono apprezzabili dopo 3-6 settimane mentre se è stato eseguito su vasi di grandi dimensioni si apprezzeranno solo dopo 3-4 mesi.

È necessario eseguire una visita di controllo una volta trascorsi 30 giorni dal trattamento al fine di valutare la risposta alla terapia. Se necessario è possibile dover ripetere il trattamento ma si deve attendere non meno di 4-6 settimane tra una seduta e l’altra.

Rispetto alla terapia chirurgica per le vene varicose la scleroterapia è sicuramente meno invasiva e permette di ottenere ottimi risultati.

Richiedi Info

Medicina estetica MEB

Piazzale Cadorna 13 Milano (MI)

Leggi L'informativa privacy - Richiesta Cancellazione Dati

COPYRIGHT © 2011- 2023 by - Realizzazione siti internet - Solution Group Communication | Siti Roma

Chiama Ora
Whatsapp
Prenota Prima Visita